Testo Dinamico

Emilia A. C. Iuliano e Giulia Mussi, storia di due evoluzioni

ARUNA è un' antica parola sanscrita che significa alba, risveglio, nuovo inizio. Risveglio del corpo e della mente, attraverso il movimento consapevole e l’esplorazione interiore.

ARUNA lab nasce dall’incontro tra due percorsi differenti ma simili di ricerca di un nuovo assetto.
Il dialogo che ne è scaturito ha rivelato che le strade intraprese – per una il coaching, per l’altra lo yoga – avevano un approdo comune: dare alle persone degli strumenti, concreti e accessibili, per migliorare la propria quotidianità, ripartendo da sé stesse.

Yoga funzionale Life coaching Hatha yoga Business coaching Vinyasa yoga Career coaching Yoga dolce Group coaching Team coaching Consulenze per professionisti Consulenza aziendale per HRo

ARUNA lab
per le aziende

In un contesto lavorativo in continua evoluzione, aiutare le persone a ritrovare equilibrio, energia e direzione è fondamentale per migliorare le performance e affrontare le sfide con lucidità e determinazione.

Coaching e Yoga: come interagiscono?

La peculiarità di ARUNA lab è l’approccio sinergico di coaching e yoga.
Le due discipline condividono molto: entrambe sono fondate sulla convinzione che l’unico cambiamento possibile maturi dentro di noi e che la via per un’esistenza appagante e serena passi per una profonda consapevolezza di sé.

Insieme, coaching e yoga creano un solido ponte tra corpo e mente: lo yoga prepara il terreno per un cambiamento profondo attraverso il corpo e il respiro, mentre il coaching canalizza questa energia verso un'azione consapevole e orientata al futuro.

Scopri ARUNA lab: cresci, ritrova consapevolezza, percorri nuove strade

Domande frequenti

Cos'è il coaching?
Il coaching è una relazione d’aiuto tra partner che accompagna verso il raggiungimento dei propri obiettivi, attraverso un percorso di auto-consapevolezza e ingaggio verso se stessi e la propria realtà, in un percorso che coinvolge mente, corpo ed emozioni. È uno spazio di ascolto e alleanza dove il coach, attraverso domande e tecniche specifiche, ti accompagna a ritrovare chiarezza, direzione e autonomia nelle tue scelte
Qual è la differenza tra coaching e terapia?
La terapia guarda al passato per curare ferite o traumi. Il coaching, invece, parte dal presente e guarda al futuro: ti supporta nel raggiungere obiettivi concreti, nel superare blocchi e nel generare cambiamento, senza sostituirsi a percorsi clinici o psicoterapeutici.
Chi può intraprendere un percorso di coaching?
Chiunque desideri conoscersi meglio, prendere decisioni con più consapevolezza, affrontare un cambiamento o migliorare la propria qualità di vita, lavorativa o personale. Non servono prerequisiti, solo il desiderio autentico di mettersi in gioco.
Come si svolge un percorso di coaching?
Il percorso è composto da incontri individuali (in presenza o online), della durata di circa un’ora. Il numero degli incontri varia in base all'obiettivo della persona e viene concordato insieme. Il coaching è un processo strutturato, ma flessibile e personalizzabile.
Di cosa si parla durante una sessione di coaching?
Dipende da te: puoi portare un obiettivo, un dubbio, una decisione da prendere, un momento di stallo o una situazione che desideri esplorare. Il coach ti accompagna con ascolto, domande potenti e tecniche mirate a far emergere consapevolezze e possibilità.
Non ho mai praticato yoga, da dove posso iniziare?
Se non hai mai praticato yoga, il primo passo è scegliere una lezione adatta anche ai principianti. Ti consigliamo di iniziare con uno stile dolce come Hatha Yoga, dove vengono spiegate le basi delle posizioni (asana), della respirazione (pranayama) e del rilassamento.
Lo yoga è adatto a tutte le età?
Lo yoga è una pratica versatile che si adatta alle diverse fasi della vita e alle esigenze di ogni persona. Esistono stili e livelli differenti, dai più dolci e meditativi ai più dinamici e intensi, così che chiunque possa beneficiare della pratica, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica.
Qual è la frequenza consigliata per ottenere benefici dalla pratica?

la costanza è la chiave per ottenere reali benefici!  
Principianti: 2-3 volte a settimana è un ottimo punto di partenza per familiarizzare con la pratica senza sovraccaricare il corpo.
Praticanti intermedi: 3-5 volte a settimana permette di approfondire la pratica, migliorare forza, flessibilità e consapevolezza.
Avanzati: la pratica quotidiana (anche solo 20-30 minuti) porta a benefici più profondi su corpo e mente.
Non serve fare sessioni lunghe o intense ogni giorno: anche pochi minuti di yoga costante fanno la differenza. L’importante è ascoltare il proprio corpo e trovare un ritmo sostenibile.

Serve essere flessibili per praticare yoga?
Assolutamente no! Non serve essere flessibili per iniziare a praticare yoga—anzi, lo yoga è proprio ciò che ti aiuta a sviluppare flessibilità nel tempo.  Lo yoga non riguarda solo il corpo, ma anche la mente e il respiro. Ogni corpo è diverso e ogni percorso è unico, quindi non importa da dove parti, ma la costanza con cui pratichi. La flessibilità è una conseguenza naturale della pratica, non un requisito iniziale. L’unico requisito è la voglia di mettersi in gioco e ascoltare il proprio corpo con gentilezza.
Item Title

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae.

Raggiungi il tuo benessere

Scopri come coaching e yoga possono darti strumenti concreti di benessere fisico e mentale. Inizia il tuo percorso: puoi scegliere di seguire una delle due discipline o preferire l’approccio sinergico.